CONFLITTO SUBACROMIALE O SHOULDER IMPINGEMENT
La sindrome da conflitto subacromiale è una delle più frequenti patologie della spalla e colpisce indifferentemente qualsiasi età.
La sindrome da conflitto subacromiale è una delle più frequenti patologie della spalla e colpisce indifferentemente qualsiasi età.
Problematica comune a molte persone, più o meno intensa come sintomatologia, “la cervicale” ha interessato quasi tutti almeno una volta nella vita. A maggior ragione in questo periodo di sbalzi di temperatura è facile percepire dolori del tratto della colonna cervicale. Ma cos’è la cervicalgia e come può agire l’osteopata?
La gravidanza è una condizione fisiologica e non uno stato patologico. Ciò nonostante il corpo della donna deve essere pronto ad affrontare molti cambiamenti ormonali e strutturali. Cambiano l’organizzazione degli spazi interni, l’elasticità dei tessuti, le curve della colonna devono potersi adattare, il bacino in particolare avrà un ruolo fondamentale nella fase del parto.
Quali sono gli esami più comunemente prescritti per mal di schiena, tendiniti, cadute, distorsioni, ecc.? Ecco brevemente indicati quali sono, a cosa servono di solito e cosa permettono di vedere.
Quante volte ci siamo sentiti dire “stringi i denti !”, come incoraggiamento per resistere a periodi di stress per esempio. E’ usuale infatti serrare la mandibola (articolazione temporo mandibolare o atm) quando stiamo facendo uno sforzo fisico; ci viene naturale perchè la richiesta di sforzo è riconosciuta dal nostro cervello (nella sua parte antica di amigdala, sistema limbico, ecc) come “stress” che attiva meccanismi di reazione muscolare allo stress.
Questo è la conclusione a cui è giunta una ricerca italiana pubblicata recentemente sulla rivista statunitense JAOA (Journal of the American Osteopathic Association) dall’osteopata Mauro Fornari e dai neurofisiologi dell’Università di Parma Andrea Sgoifo e Luca Carnevali
Il reflusso gastroesofageo è caratterizzato da una risalita involontaria e frequente dei succhi gastrici e del contenuto dello stomaco in esofago.